Viale XXIV Maggio, snc
85013 Genzano di Lucania (PZ) Italia
+39 09711562398
+39 348 582 9 789

12 giugno 2015 - 13 settembre 2015
Pedro Cano torna in Basilicata per raccontare la Capitale Europea della Cultura 2019, Matera, con una mostra di 11 acquerelli che rende omaggio alla vittoria della città dei Sassi, questa volta accompagnato dalle opere dei 24 allievi che ne hanno immortalato gli scorci nel precedente seminario di pittura ad acqua che il maestro ha tenuto nel 2013, nei giorni immediatamente precedenti la presentazione del dossier di candidatura presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
La mostra è denominata per questo “Quaderni di Viaggio. Matera. Pedro Cano e i suoi allievi”, e sarà inaugurata il giorno 12 giugno alle ore 18.30 per chiudere i battenti il giorno 13 settembre; è organizzata dalla Galleria Internazionale d’arte Porta Coeli, sede del Centro Studi della Cultura Mediterranea, che la ospita nei locali siti in Palazzo Rapolla, a Venosa, altra antica città lucana dal passato illustre, ed è a cura di Fiorella Fiore.
La scelta di Venosa è stata dettata dal fatto che “il percorso intrapreso da Matera è il cammino corale di una Regione che scopre la sua bellezza, fatta di diversità, varietà, storia, arte che attraversa i secoli e i chilometri e vuole finalmente mostrarla al mondo”, come scrive in catalogo la curatrice, Fiorella Fiore.
Nelle opere degli artisti che hanno accompagnato Pedro Cano nel viaggio due anni fa (Sergio Bigolin, Carolina Campanozzi, Emanuela Chiavoni, Leonardo Ciappi, Elia Cosimi, Cristiano Crescenzi, Silvia de Bastiani, Fausta d’Ubaldo, Isabel Moreno Gonzalez, Salvatore Grande, Mariella Guastella, Juana Iniesta , Marinella Lombini, Roberto Magnolfi, Joselina Rivera, Marina Romero, Laura Sarra, Angela Sanz, Luisa Saraceni, Nives Stocco, Silvano Tacus, Maite Uzzuranga, Wladimir Lopez de Zamora, Michela Zasio), tutte realizzate rigorosamente dal vivo en plein air, è evidente l’intento del maestro, quello di “dialogare con l’essenza del luogo, sperando di averne sfiorato almeno una volta l’anima”.
L’iniziativa, patrocinata e condivisa dal Comune di Venosa e dal Comitato Matera 2019, sarà completata da un ricco programma culturale alla scoperta di Venosa, borgo tra i più belli d’Italia, dall’11 al 14 giugno, e avrà il suo culmine il giorno 13 giugno con un seminario, ancora una volta en plein air, che il maestro Cano terrà nel sito de L’Incompiuta e presso il Castello del Balzo, due tra i gioielli architettonici della città.
Il catalogo della mostra sarà in vendita nelle principali librerie di Venosa e di Matera, oltre che presso la Galleria Porta Coeli.
La mostra resterà aperta fino al prossimo 13 settembre nei seguenti orari: dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
non è solo un luogo: è prima di tutto un’idea avanguardista che, come spesso accade nell'ambito culturale ed artistico, si genera e si alimenta nella provincia, lontana dalle grandi capitali italiane.
Viale XXIV Maggio, snc
85013 Genzano di Lucania (PZ) Italia
+39 09711562398
+39 348 582 9 789